Il Palio delle bisse
Il Palio delle bisse sul Lago di Garda. Una antica tradizione proveniente dalle gondole di Venezia
I pescatori del lago hanno imparato questo modo di vogare dai veneziani, durante il governo della Repubblica di Venezia.
Viene praticata principalmente con le bisse, tipiche e tradizionali imbarcazioni
La struttura di questa barca non è sostanzialmente cambiata nel tempo: lo scafo ha il fondo piatto per avere meno resistenza in acqua e c’è spazio per quattro rematori che remano in piedi utilizzando una tecnica che unisce simultaneità, equilibrio e ritmo dei movimenti, che devono essere dolci e potenti allo stesso tempo.
Sembra che la prima regata delle Bisse sul Lago di Garda risalga al 1548, quando si svolse un “Palio” per accogliere il “Clarissimus Provvisore” Stefano Tiepolo.
Da allora le regate sono diventate eventi collaterali dei grandi eventi storici che si sono svolti sul Lago di Garda, e i migliori vogatori hanno avuto l’onore di sfilare sul Canal Grande di Venezia.
Se vuoi scoprire una tradizione tipica dell’Italia più antica, la tua vacanza luxury a cinque stelle deve assistere almeno una volta a questo indimenticabile evento.
Venetian rowing is practiced on Lake Garda mainly with the bisse, typical and traditional fishermen’s boats, whose origins date back to the Republic of Venice.
The structure of this boat has basically not changed over time: the hull has a flat bottom so that there is less resistance in the water and there is space for four rowers who row while standing up (Venetian style rowing) using a technique that combines simultaneity, balance and rhythm of movements, which must be gentle and powerful at the same time.
Apparently, the first Bisse regatta on Lake Garda dates back to 1548, when a “Palio” took place to welcome “Clarissimus Provvisore” Stefano Tiepolo.
Since then, the regattas have become side events of major historical events held on Lake Garda, and the best rowers had the honour of parading on the Grand Canal of Venice.